I consigli senza tempo di una business writer.
Caro lettore, porto alla tua attenzione il libro Scrivere per internet di Luisa Carrada, pubblicato nel 2000. A proposito della revisione di un testo destinato alla Rete, l’autrice scrive:
“Quando finalmente pensate di aver messo la giusta distanza tra voi e il vostro testo, toglietevi il cappello dello scrittore e mettete quello dell’editor, cioè mettetevi dalla parte del lettore. Dovrete rileggere tutto senza compiacimenti, con il massimo spirito critico, dare una risposta convincente ad ogni domanda che vi viene in mente, non trascurare nessun dettaglio. […] La revisione più efficace e sicura è quella ‘a strati’: una rilettura per ogni tipo di errore e di problema. Se siete attenti ai contenuti, vi sfuggiranno i refusi. Viceversa, se effettuerete una rilettura solo formale, rischiate di perdere la coerenza generale del sito.”1
Questo libro è una guida di stile utile e ancora attuale. Te lo consiglio se: per lavoro o per semplice piacere pubblichi testi sui social, in un blog o in una newsletter, e prima di postare anche tu provi a scegliere le parole; se cerchi, da lettore e scrittore, di alimentare il web con contenuti di forma immediata e chiara.
Io vedo i social network (Instagram, Facebook, LinkedIn…) come un sito web collettivo in costante, turbinoso aggiornamento: tutti pubblichiamo e il sito si espande. E all’interno di questa visione faccio parte della scuola di pensiero che, pur amando immensamente le immagini e creandone per professione, è convinta che nel web le parole, poche o tante, dovrebbero rimanere comunque centrali.
“Saper scrivere sulla Rete sta diventando infatti sempre più importante e urgente, e non solo per gli scrittori professionali, cui questo libro è direttamente rivolto. L’euforia per la novità del mezzo sta passando, l’attenzione si sposta sullo stile e sui contenuti. Contenuti che vanno comunicati con la massima velocità e chiarezza.”2
L’incontro con la scrittura di Luisa Carrada ti regalerà la piacevolezza delle parole esatte. La leggerezza di un pensiero tanto leggero perché solidamente organizzato. Leggendo ad alta voce sentirai la tua scrittura che si rinnova – insieme all’orecchio da scrittore attento. Una piccola confidenza: nel capitolo “Parole leggere (trucchi e consigli pratici per una prosa che vola verso il lettore)”, il paragrafo “Concretezza & precisione” è tra le mie pagine preferite. Trovi il libro facilmente con il prestito interbibliotecario o usato.
1 Trovi questa citazione alle pagine 84-85 di: Luisa Carrada, Scrivere per internet, Lupetti 2000.
2 Questa cit. invece è a pagina 9 dello stesso libro.



Se hai commenti o vuoi chiedermi info, scrivi a: info@punkcagedesign.it